WITTON
Leonard (Len) Witton era un appassionato di sport motoristici britannico. Negli anni '50 era membro del 750 Motor Club in Inghilterra, nello stesso periodo di Colin Chapman, che in seguito fondò la Lotus. All'epoca gareggiava con una 750 Special che aveva assemblato con pezzi di Austin 7.
Len emigrò in Canada nel 1957 e continuò a progettare e costruire auto da corsa nel tempo libero. Nel 1962 costruì un'auto da corsa equipaggiata con un V8 Chevrolet. Questa vettura fu utilizzata con successo nella regione di Montreal. Quest'auto è attualmente di proprietà di un collezionista.



Costruì la sua prima roadster nel 1969. Sognava di costruire un'auto nello stile delle classiche roadster inglesi, come le conosceva nel suo paese. Voleva combinare le migliori caratteristiche di marchi e modelli famosi in una nuova auto. In quest'auto fu utilizzato un motore Ford V8. Costruì la seconda auto nel 1972, ma questa volta utilizzò un motore Ford Pinto da 1,5 litri. La crisi petrolifera e l'introduzione dei limiti di velocità negli Stati Uniti lo spinsero a farlo. Quest'auto è ora di proprietà di Darol Hinton, il nipote di Len.
Len emigrò poi negli Stati Uniti (Stato di Washington).
Lì iniziò a lavorare al terzo veicolo. Questa volta il concetto fu cambiato e il risultato fu una roadster con un motore posteriore VW (1500 cc), ma sempre con un telaio a scaletta. Le altre auto in kit basate su VW dell'epoca utilizzavano il pianale del Maggiolino VW. Voleva creare un'auto in kit che fosse economica e molto facile da costruire, utilizzando componenti VW economici e facili da reperire. Ciò significava che non era necessario cercare un pianale del Maggiolino VW privo di ruggine e che l'intera carrozzeria diventava molto più rigida dal punto di vista torsionale. Allo stesso tempo, le restanti parti tecniche necessarie potevano essere reperite presso i rottami.
Con questa vettura decise di entrare nel settore delle auto in kit e di commercializzare la sua auto. Len stesso costruì 7 o 8 Witton nella sua officina, tutte vendute.
Negli anni '70, Len entrò in collaborazione con Thoroughbred Cars. Questi producevano i kit Witton negli Stati Uniti, preparati per un motore posteriore VW o per una Ford Pinto da 2.0, 2.3 o 2.8 litri. Venivano commercializzati come Thoroughbred Tigers.
Tuttavia, la collaborazione andò in crisi. Thoroughbred continuò a produrre la Witton e Len fece causa a Thoroughbred e vinse. Ricevette i diritti esclusivi dell'auto, gli attrezzi, i ricambi e un risarcimento di 100.000 dollari.
In seguito vendette i diritti del veicolo, ma la società andò in bancarotta.
Len morì nel 1996 dopo una grave malattia. Sebbene fosse un fumatore, aveva anche trascorso molti anni a respirare polvere di stucco, vernice, legno e vetroresina. Quando morì, non possedeva più nessuna delle sue bellissime auto.
La Witton è il padre di tutti i Merlin e Lynx. Il suo design è senza tempo ed è stato subito utilizzato come modello da altri produttori di KitCar per costruire veicoli simili.
Un sentito ringraziamento a Darol, nipote di Len Witton, per le bellissime foto e per il suo supporto nella realizzazione di questo articolo.